MIFF, WE LOVE THE SEA

Un appuntamento esclusivo che porta il cinema made in Italy in un’isola incontaminata, in un luogo dove il cinema non c’è.
È il Marettimo Italian Film Fest, l’evento che celebra le produzioni cinematografiche nazionali e in, modo particolare, le opere prime e seconde realizzate nel corso dell’ultimo anno.
Un’occasione per valorizzare registi e giovani autori, incentivandoli a sviluppare nuove metodologie di lavoro, e per creare una sinergia tra il territorio e le produzioni cinematografiche.
Producer della manifestazione è l’associazione SoleMarEventi, da sempre impegnata nella valorizzazione culturale e sociale del territorio e nella creazione di uno sviluppo sostenibile.
Il Marettimo Italian Film Fest è gemellato con il Formentera Film Fest e il Menorca Doc Fest, principali manifestazioni dell’arcipelago delle Baleari.
Tra le partnership attive anche quella con il Med Film Fest di Malta, Festival del Cinema Mediterraneo e con Fiesta, il Festival del Cinema Italiano a Palma di Maiorca ma anche con l’Ortigia Film Festival di Ortigia (Siracusa), il Cinema delle terre e del mare di Alghero, il Trani Film Festival e il Montenegro Film Festival.

Cuore della manifestazione, che si terrà quest’anno dal 20 al 24 luglio, è il Premio Stella Maris, assegnato ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari che raccontano il mare in ogni sua sfaccettatura. La direzione artistica festival è affidata al regista Pupi Avati. La giuria sarà composta da: Fabrizio Romano, attore; Mimmo Calopresti, regista; Nicoletta Romanoff, attrice; Gigi Marzullo, giornalista e conduttore tv; Luciano Sovena, produttore cinematografico ed ex presidente di Lazio Film Commission. La realizzazione del premio esclusivo per i vincitori, la “Stella Maris”, è affidata alle gioiellerie Sacchi di Roma. Tra le novità di quest’anno anche il virtual contest “Nuovi orizzonti”, organizzato da AIR3 (Associazione Italiana Registi). Un concorso destinato a giovani registi, di età inferiore ai 25 anni, che avrà come focus il mare. Ai filmmakers sarà richiesto infatti di interpretate il tema in maniera moderna e personale.
Ogni sera, lungo le vie di Marettimo, tanti appuntamenti sotto le stelle con le proiezioni di film e cortometraggi. Un programma articolato che avrà come grande protagonista il cinema italiano. Un’opportunità per vivere, o rivivere, grandi storie e per saperne di più grazie alle testimonianze dirette dei loro protagonisti: attori, autori e registi.
Grande attenzione è riservata anche al tema dell’ambiente. Oltre alle proiezioni di film e cortometraggi sull’argomento, saranno organizzati convegni e seminari sui cambiamenti climatici, sulla pesca sostenibile, sul legame tra arte e natura. Da quest’anno il Festival sarà patrocinato anche da WWF Italia. Tra gli appuntamenti da non perdere anche il Green Tour, un visita guidata alla scoperta dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi a bordo di una barca completamente elettrica. Un modo per educare le nuove generazioni alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente. E alla vigilia dell’evento, dal 13 al 19 luglio, Marettimo ospiterà una summer school aperta a 50 “change maker” provenienti da tutto il mondo.
Non mancheranno momenti d’intrattenimento e spettacolo, cooking show firmati da grandi chef che presenteranno al pubblico e proprie ricette e un villaggio espositivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato e dell’agroalimentare.